L'Umbria Jazz 2021 si terrà a Perugia dal 9 al 18 luglio e proporrà diversi eventi dal vivo, nonostante la pandemia. Diverse le accortezze e precauzioni per evitare contagi, tra cui l'obbligo delle mascherine e i posti, tutti numerati, distanziati e a sedere. In una nota della Fondazione si legge che non sarà possibile garantire lo svolgimento di una normale edizione, come quelle precedenti al Covid-19 ma “è un segnale forte di ripresa e di ritorno graduale alla normalità, che è la cosa di cui abbiamo tutti più bisogno dopo oltre un anno di sacrifici”. Il festival tornerà sicuramente all’Arena Santa Giuliana e in alcuni luoghi storici come il teatro Morlacchi. Non ci saranno dunque i palchi in piazza IV Novembre né ai Giardini Carducci. Per il programma completo dell'Umbria Jazz 21 clicca qui.
Gli appuntamenti di Umbria Jazz 2021
9 luglio: Wynton Marsalis & Jazz at Lincoln Center Orchestra
10 luglio: Stefano Bollani - Billy Hart Quartet feat. Ethan Iverson
11 luglio: Julian Lage Trio - Enrico Rava – Fred Hersc - “Al gir dal bughi” – Dino Piana, Enrico Rava, Franco Piana – Dado Moroni, Gabriele Evangelista, Roberto Gatto
12 luglio: Cecile McLorin Salvant Duo feat. Sullivan Fortner - BOKANTÉ
13 luglio: Progetto speciale per Umbria Jazz “Correspondence” – GIANLUCA PETRELLA, PASQUALE MIRRA
14 luglio: Brad Mehldau Trio e An evening with Branford Marsalis Quartet
15 luglio: “Heroes – Omaggio a David Bowie” PAOLO FRESU - “Voodoo Cello” IMANY
16 luglio: “African Odyssey” ANGÉLIQUE KIDJO
17 luglio: “Viento y Tiempo” GONZALO RUBALCABA and AYMÉE NUVIOLA’S BAND “Viento y Tiempo” - CIMAFUNK
18 luglio: “Astor Piazzolla 100 anni” QUINTETO ASTOR PIAZZOLLA GINO PAOLI & DANILO REA FUNK OFF on stage con GINO PAOLI
“Questa ripartenza serve anche a sottolineare il ruolo che il jazz, la musica e la cultura hanno sempre nella valorizzazione e promozione dell’Umbria a livello turistico” ha spiegato la Fondazione. Pronti per #UJ21? Ecco di cosa avrai bisogno per poter accedere ai concerti dell'Arena Santa Giuliana: biglietto del concerto; certificazione verde (Green pass). All'entrata ti verrà chiesto di esibire la tua certificazione verde: la certificazione attesta di aver fatto almeno una dose di vaccino, di essere negativi al test o di essere guariti dal Covid-19. La Certificazione contiene un QR Code che permette di verificarne l’autenticità e la validità. In Italia la Certificazione viene emessa esclusivamente attraverso la Piattaforma nazionale del Ministero della Salute in formato sia digitale sia stampabile. Documento d'identità in corso di validità.
Comments